Giovani e nuove imprese

Care amiche cari amici,

in questo numero Giuliana Piandoro componente del consiglio direttivo di Virgilio affronta il tema: Giovani e nuove imprese: i servizi delle Camere di commercio sui territori

L’Associazione Virgilio 2090 nel 2022 ha siglato un accordo con la Camera di commercio dell’Umbria grazie al quale gli aspiranti imprenditori e le neoimprese umbre possono usufruire del tutoraggio di professionisti del Distretto Rotary 2090.

La collaborazione fra Virgilio 2090 e il mondo delle Camere di commercio potrebbe portare ulteriori e generosi frutti mettendo a valore le competenze espresse dai soci rotariani in un ambito istituzionale specificamente dedicato alle imprese, dal momento che le Camere di commercio sono enti pubblici che svolgono funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, promuovendo lo sviluppo dell’economia locale e del territorio di competenza.

Le Camere di commercio hanno sede in ogni capoluogo di provincia, e pertanto nel Distretto Rotary 2090 quella delle Marche è raggiungibile a Pesaro, Ancona, Macerata Fermo e Ascoli Piceno. Quella dell’Umbria è a Perugia e a Terni, quella dell’Abruzzo a L’Aquila, Teramo, Chieti e Pescara, quella del Molise a Campobasso e Isernia.

Per le nuove imprese e le giovani generazioni le Camere di commercio erogano numerosi servizi che possono sposarsi con gli obiettivi di Virgilio 2090, rafforzando le reciproche attività:

 ORIENTAMENTO AL LAVORO

Le Camere di Commercio rivolgono particolare attenzione al mondo della scuola e delle università, con interventi che favoriscono l’integrazione tra studio e lavoro, l’approfondimento di temi economici, la conoscenza del tessuto produttivo locale.

Nell’orientamento al lavoro e alle professioni collaborano con i soggetti pubblici e privati competenti, lavorando per:

  • promuovere la storia e la cultura d’impresa
  • diffondere la cultura della legalità e dell’economia
  • diffondere la conoscenza del tessuto economico locale, del mercato del lavoro e delle competenze richieste
  • organizzare percorsi di formazione per studenti, tutor aziendali e tutor scolastici
  • promuovere percorsi di orientamento al lavoro e alle professioni

SERVIZIO NUOVE IMPRESE

Il Servizio Nuove Imprese (SNI) ha l’obiettivo di sostenere chi intende mettersi in proprio avviando un’attività in forma di impresa, offrendo un’ampia gamma di servizi rispondenti ai bisogni di informazione, orientamento, formazione, accompagnamento e assistenza individuale per coloro che desiderano mettersi in proprio, ai fini di potenziarne le conoscenze e le competenze con attività calibrate sulle specifiche esigenze.

Per gli aspiranti imprenditori e le imprese neoiscritte sono disponibili servizi di:

  • Informazione e orientamento sugli adempimenti e i primi passi per l’avvio di un’attività di impresa
  • Accompagnamento all’avvio d’impresa attraverso un servizio di mentorship
  • Formazione su creazione d’impresa e tematiche specialistiche (business plan aspetti finanziari, segni distintivi)
  • Consulenza tramite “l’Esperto risponde”
  • Collegamento con gli altri servizi della Camera di Commercio (ufficio marchi e brevetti, servizio albi, registro imprese, punto impresa digitale ecc…)
  • Informazione e orientamento sui principali strumenti nazionali e regionali per l’agevolazione alla creazione di impresa

È evidente che la sinergia con Virgilio 2090 va a potenziare in maniera importante questo ambito di attività.

SPORTELLO DEL MICROCREDITO

Presso alcune Camere di Commercio è operativo lo Sportello territoriale del Microcredito. Lo sportello opera in sintonia e collaborazione con l’Ente Nazionale Microcredito (ENM) con cui è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa. Altro componente essenziale del sistema “Microcredito” è l’istituto di credito che erogherà i finanziamenti e svolgerà azione di tutoraggio a vantaggio dei beneficiari.
Gli utenti possono essere orientati verso l’accesso ai finanziamenti con il percorso di assistenza e tutoraggio, ricevere informazioni e assistenza sui prodotti microfinanziari più recenti e confacenti alle necessità del soggetto valutando diverse opportunità legate al mondo e agli strumenti microfinanziari.
La forma base di prestito che può essere ottenuta è di 40mila euro, ma si può arrivare a 50mila con Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80%dell’importo finanziato).

SERVIZI PER L’EXPORT

Le nuove imprese con vocazione ai mercati esteri possono trovare presso le Camere di commercio alcuni servizi specifici:

Sportello per l’Internazionalizzazione

È un servizio gratuito di informazione, formazione e prima assistenza sulle opportunità offerte dai mercati esteri

Le imprese che intendono avviare rapporti commerciali con paesi esteri e le aziende già operanti sui mercati internazionali troveranno nello Sportello un interlocutore attento e competente, che opera con le altre istituzioni che supportano l’export italiano.

Lo Sportello per l’internalizzazione delle Camere di commercio aderisce al Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia“, promosso da Unioncamere per realizzare iniziative orientate alla crescita delle imprese che esportano occasionalmente o che ancora non esportano pur avendone le potenzialità.

Le attività previste sono gratuite e puntano a rafforzare le skill professionali e le capacità organizzative delle imprese attraverso:

  • check-up aziendali per analizzare i fabbisogni e comprendere le potenzialità dell’azienda sui mercati internazionali
  • orientamento e assistenza per operare nei mercati esteri, grazie anche ad una strumentazione specifica che consente di supportare l’impresa nel selezionare i mercati più promettenti in relazione ai propri prodotti, approfondire la conoscenza dei mercati, individuare l’approccio al mercato più adatto e contribuire all’incremento e al consolidamento delle relative quote di export
  • realizzazione di piani export personalizzati e presentazione delle opportunità nei mercati esteri durante incontri individuali o collettivi anche in forma virtuale
  • consulenza specialistica in materia di contrattualistica/dogane/fiscalità o su Paesi selezionati da parte di consulenti specializzati
  • servizio di webinar e successivo web-mentoring da parte delle Camere di commercio Italiane all’estero.
  • corsi di formazione

Per accedere ai servizi, entrare a far parte del network e ottenere tutte le informazioni sulle iniziative in corso in maniera prioritaria è necessario registrarsi sul sito www.sostegnoexport.it 

Sportello Doganale

Lo Sportello è attivo in Umbria e offre un servizio online gratuito destinato alle aziende e ai professionisti umbri.

Si possono porre quesiti su:

  • esportare e importare: procedure e autorizzazioni doganali
  • obblighi e agevolazioni: dal codice EORI allo status AEO
  • REX, il sistema degli esportatori registrati
  • licenze e rimborsi in ambito accise

Il servizio è frutto della collaborazione istituzionale tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Direzione Territoriale per la Toscana e l’Umbria, e la Camera di Commercio dell’Umbria.

IMPRENDITORIA FEMMINILE

Le Camere di Commercio si impegnano per promuovere l’imprenditoria femminile e per diffondere la cultura d’impresa tra le donne. tramite progetti orientati allo sviluppo dell’imprenditoria locale.

In ogni Camera di commercio è attivo un Comitato per l’imprenditoria femminile le cui funzioni possono essere esemplificate in:

  • favorire lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria;
  • promuovere iniziative per favorire lo sviluppo dell’imprenditoria femminile;
  • proporre attività di formazione imprenditoriale e professionale, anche fra le ragazze e nelle scuole;
  • facilitare l’accesso al credito delle imprese femminili.

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Tutte le Camere di commercio emanano periodicamente avvisi pubblici per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese per investimenti, formazione, partecipazione a fiere, transizione digitale e green ecc…. Per consultare gli avvisi e le scadenze si consiglia di visitare i rispettivi siti internet

Per questi ed altri servizi è possibile visitare i siti istituzionali degli enti camerali del distretto:

https://www.marche.camcom.it
https://www.umbria.camcom.it  
https://www.cameragransasso.camcom.it/
https://www.chpe.camcom.it/
https://www.molise.camcom.gov.it/it