Patasibilla
Montegallo (AP), Comunanza (AP), Montemonaco (AP), Roccafluvione (AP), Ripe San Ginesio (MC)
Dal terremoto a una nuova attività
Patasibilla è una società costituita da 15 imprese agricole aventi le sedi nel cratere sismico.
Le imprese operano su un’area complessiva di circa 400 ettari di cui 40 destinati alla coltivazione della patata dei Sibillini. Le altre attività sono concentrate nell’allevamento dei bovini, suini ed ovini e nella produzione e trasformazione di frutti di bosco.
I violenti movimenti tellurici del 2016-2017 hanno devastato il territorio e le successive gelate e siccità verificatesi nel 2017 hanno generato immense difficoltà.
Ora la ripresa interessa, oltre alle attività sopraindicate, anche la coltivazione di legumi, cereali antichi, reintegro di castagneti, meleti di mele rosa dei Sibillini e noccioleti.
Il tutoraggio di Virgilio ha accompagnato l’azienda in tutte le fasi dell’avvio della trasformazione industriale della patata dei Sibillini in gnocchi e patatine croccanti e conseguente commercializzazione (piano fattibilità, piano economico-finanziario e reperibilità dei capitali).
In altri termini ha guidato il passaggio da società agricola a società industriale.

